In vista dell'avvio dal primo ottobre 2016 della fase transitoria del nuovo regime di bilanciamento in attuazione del regolamento Ue 312/2014 e della relativa delibera dell'Autorità per l'energia 312/2016, il GME ha pubblicato ieri, a fini esclusivamente conoscitivi per gli operatori, una nuova versione del regolamento PB Gas e la nuova versione della disciplina del mercato gas MGAS che entreranno in vigore con l'avvio del transitorio. A inizio agosto il Gestore aveva pubblicato sempre a fini conoscitivi una prima versione aggiornata del regolamento che entrerà in vigore il mese prossimo, entrambi con le relative nuove disposizioni tecniche di funzionamento. La versione aggiornata del Regolamento pubblicata oggi è stata adeguata al fine di consentire al responsabile del bilanciamento Snam RG di gestire eventuali esigenze di cessione o approvvigionamento di volumi di gas, mediante ricorso al “mercato organizzato per la negoziazione di gas in stoccaggio (MGS)”, in attuazione di quanto previsto dall'articolo 7, comma 7.1, della citata delibera 312/2016/R/GAS. Entrerà in vigore il 1 ottobre. La nuova versione della disciplina della MGAS assumerà efficacia dal 30 settembre relativamente alle transazioni riferite al giorno gas 1° ottobre, secondo quanto previsto dall'articolo 7, comma 7.2, della summenzionata delibera.
Fonte: Staffetta Quotidiana
Sanzioni Usa e caso Navalny, Nord Stream 2 torna nel mirino
Doppio attacco al Cremlino, nel pomeriggio di ieri. Il primo è partito dalla Casa Bianca nelle ultimissime ore dell’amministrazione Trump, che ha sganciato il suo siluro finale sul Nord Stream 2UE, due bandi per progetti d’interesse comune
La Commissione europea ha aperto due call for applications per progetti nell'ambito delle reti intelligenti (“smart grids”) e delle reti per il trasporto della CO2 da far rientrare nel quinto elenco di progetti d'interesse comune &ndGas, scatta la maxi speculazione. In Europa volatilità da Bitcoin
Gas come il Bitcoin, condizioni senza precedenti quelle in cui è precipitato il mercato, con i vertiginosi rincari del Gnl in Asia che hanno innescato un’ estrema volatilità sugli hub europei