Si può affermare che anche nel settore petrolifero sia in atto una sorta di quantitative easing: sono i produttori non convenzionali americani che in questo caso hanno aperto il rubinetto e che, appena il petrolio tocca i livelli superiori, espandono automaticamente la produzione. E pur non essendo tantissimo il volume, è sufficiente per fare salire il tetto e impedire che le quotazioni salgano. Nell’ultimo anno infatti si sono riscontrati sorprendenti incrementi di efficienza nelle tecnologie di estrazione dello shale oil. Si stanno aprendo scenari nuovi se si tiene in conto anche il processo di efficientamento energetico e la crescita delle tecnologie per le rinnovabili. Anche per il gas c’è un eccesso di offerta che ha ridotto la rilevanza del tema della diversificazione delle fonti ed annullato i rischi di approvvigionamento. Siamo in un’era di abbondanza con un cambiamento radicale tra produttori e consumatori, a vantaggio di questi ultimi.
Fonte: Corriere Economia – Carlo Maria Pinardi (pag. 24)
Gas: a novembre frenano le centrali, industria ancora in caduta
Consumi di gas italiani in calo a novembre per una flessione a doppia cifra del termoelettrico, la prima riduzione da nove mesi in questo settore di consumo, e un nuovo forte calo dell'industria che hanno compensato la ripresa della domanda per riscaIl gas russo apre la via per la Cina: l’Europa non è più l’unico mercato
Per la prima volta un gasdotto russo punta in direzione opposta all’EuropaIl Qatar scopre nuove riserve di gas e accelera con il Gnl
Il Qatar scopre nuove risorse di gas nel giacimento più ricco del mondo e rilancia ancora nella corsa per dominare il mercato globale di Gnl: