Le importazioni di gas naturale liquefatto (gnl) americano sono balzate del 272% da quando Trump e il Junker hanno segnato una tregua nel luglio 2018 prevedendo di potenziare gli scambi. Il Segretario di Stato americano per l’energia, Rick Perry, a Bruxelles, ha vantato i meriti del gas americano: nonostante sia più caro di quello russo, è affidabile e sinonimo di libertà per gli europei. Gli europei vogliono sganciarsi dalla dipendenza russa e diversificare i propri approvvigionamenti. Questo passa per il potenziamento delle infrastrutture, costruendo nuovi terminali capaci di accogliere le navi. Nonostante la crescita delle importazioni, il gas americano consumato in Europa rappresenta ancora una parte modesta delle importazioni.
Fonte: Italia Oggi- Angelica Ratti (pag. 14)
Snam accompagna Pechino nella transizione verso la neutralità carbonica
Obiettivo decarbonizzazione. In Cina il percorso della transizione energetica, spinto negli ultimi anni dall’obiettivo di migliorare la qualità dell’aria, ha subito un’accelerazione negli ultimi mesi del 2020, con l’impegnoL’Asia è senza gas l’Europa si salva l’Italia ringrazia il Tap
Non c’è mica stato solo il Covid: a luglio ondata di caldo in Asia che fa crescere la domanda di energia per il condizionamento; a settembre un uragano in Camerun, uno dei maggiori produttori di gas, rallenta la produzione di Gnl che alimentaKerry: <<Europa e Usa insieme su Green deal e lotta al virus>>
Le due grandi sfide della green economy e della pandemia richiedono una risposta congiunta di Europa e Stati Uniti. Ora, con Biden alla Casa Bianca, tutto sarà più facile ma solo se si seguirà la strada della democrazia e della difesa