La Commissione Ue ha accolto la richiesta di E.On di essere sciolta con cinque anni di anticipo dagli impegni assunti nel 2010 con l'antitrust europeo per la riduzione della capacità di trasporto di lungo termine prenotata sulla rete nazionale del gas. Lo ha annunciato oggi la commissaria alla concorrenza Margrethe Vestager. Nel quadro di un'istruttoria avviata nel 2007 dalla commissaria Neelie Kroes, era emersa la consuetudine di E.On di prenotare su base long term la gran parte della capacità di trasporto ai punti di ingresso nelle sue reti di trasporto. La Commissione evidenziato che tali potevano ostacolare l'ingresso di altri fornitori di gas sul mercato tedesco in concorrenza con E.On. L'azienda aveva quindi presentato l'impegno, poi accettato da Bruxelles, di rendere disponibili grandi quantitativi di capacità e ridurre ulteriormente per il futuro le proprie prenotazioni di lungo periodo sulla rete NetConnect. Gli impegni sarebbero dovuti restare validi fino a aprile 2021 ma c’è stata la decisione di liberare in anticipo l'azienda dai suoi impegni.
Fonte: Staffetta Quotidiana
Kerry: <<Europa e Usa insieme su Green deal e lotta al virus>>
Le due grandi sfide della green economy e della pandemia richiedono una risposta congiunta di Europa e Stati Uniti. Ora, con Biden alla Casa Bianca, tutto sarà più facile ma solo se si seguirà la strada della democrazia e della difesaPetrolio, con Biden lo shale perde anche l’appoggio politico
Indifferente al cambio della guardia alla Casa Bianca, il petrolio continuala sua avanzata sui mercati finanziari, dove si mantiene ai massimi da quasi un anno, vicino a 57 dollari nel caso del Brent, e intorno a 54 nel caso del Wti.Sanzioni Usa e caso Navalny, Nord Stream 2 torna nel mirino
Doppio attacco al Cremlino, nel pomeriggio di ieri. Il primo è partito dalla Casa Bianca nelle ultimissime ore dell’amministrazione Trump, che ha sganciato il suo siluro finale sul Nord Stream 2