La quadra tecnica è stata trovata, ora tocca ai Comuni pronunciarsi sul progetto “Multiutility della Lombardia”, che vedrà l’aggregazione tra A2A, Acsm Agam (Monza e Como), Aevv (Valtellina e Valchiavenna), Aspem Varese e Lario Reti Holding (Lecco). L’annuncio è arrivato ieri, durante la conference call sui conti dei nove mesi di A2A (alzato a 1,2 miliardi il target sul mol 2017), dal presidente Giovanni Valotti, il quale ha precisato come adesso «i tempi saranno dettati dai soci, che dovranno esaminare le proposte tecniche» messe a punto dal management. Un comunicato di Acsm-Agam ha confermato la definizione delle linee guida dell’operazione che vedrà la fusione per incorporazione nella stessa Acsm di «Aspem, Aevv, Acel service, Aevv Energie e Lario Reti Gas». La realtà aggregata si configurerebbe come «un player quotato, a maggioranza pubblica supportata da un solido partner industriale di profilo nazionale» e i suoi patti parasociali «consentiranno il consolidamento della realtà aggregata da parte di A2A». In sostanza A2A avrà attorno al 40% e i Comuni che oggi controllano tutte le altre utility arriveranno tutti sopra questa quota; il riassetto, inoltre, verrà chiuso senza alcuna Opa.
Fonte: Il Sole 24 Ore, Finanza e mercati – Cheo Condina (pag. 40)
Petrolio, con Biden lo shale perde anche l’appoggio politico
Indifferente al cambio della guardia alla Casa Bianca, il petrolio continuala sua avanzata sui mercati finanziari, dove si mantiene ai massimi da quasi un anno, vicino a 57 dollari nel caso del Brent, e intorno a 54 nel caso del Wti.Sanzioni Usa e caso Navalny, Nord Stream 2 torna nel mirino
Doppio attacco al Cremlino, nel pomeriggio di ieri. Il primo è partito dalla Casa Bianca nelle ultimissime ore dell’amministrazione Trump, che ha sganciato il suo siluro finale sul Nord Stream 2UE, due bandi per progetti d’interesse comune
La Commissione europea ha aperto due call for applications per progetti nell'ambito delle reti intelligenti (“smart grids”) e delle reti per il trasporto della CO2 da far rientrare nel quinto elenco di progetti d'interesse comune &nd