Il mondo si potrebbe trovare senza petrolio. Così l’Agenzia internazionale dell’energia stima che nel secondo trimestre dell’anno la mancanza fisica di greggio sarà di 500.000 barili al giorno. Il macroeconomista Lorenzo Portelli spiega che non è quantitativo incolmabile perché va messo a confronto con un fabbisogno giornaliero mondiale di oltre 80 milioni di barili. Con il petrolio basta un calcolo minimamente errato e si piomba in casi politicamente esplosivi. L’accordo raggiunto faticosamente, è entrato in vigore il 1 gennaio e già la quota saudita è scesa dal 11 a 10,3 milioni di barili, e da 26 a 24 il totale Opec.
Fonte: Repubblica, A&F – Eugenio Occorsio (pag.14)
Sanzioni Usa e caso Navalny, Nord Stream 2 torna nel mirino
Doppio attacco al Cremlino, nel pomeriggio di ieri. Il primo è partito dalla Casa Bianca nelle ultimissime ore dell’amministrazione Trump, che ha sganciato il suo siluro finale sul Nord Stream 2UE, due bandi per progetti d’interesse comune
La Commissione europea ha aperto due call for applications per progetti nell'ambito delle reti intelligenti (“smart grids”) e delle reti per il trasporto della CO2 da far rientrare nel quinto elenco di progetti d'interesse comune &ndGas, scatta la maxi speculazione. In Europa volatilità da Bitcoin
Gas come il Bitcoin, condizioni senza precedenti quelle in cui è precipitato il mercato, con i vertiginosi rincari del Gnl in Asia che hanno innescato un’ estrema volatilità sugli hub europei